Quali sono le cose da sapere prima di partire in Giappone per fare un viaggio nel rispetto della cultura locale?
Stai organizzando il tuo primo viaggio in Giappone? Preparati a vivere un’esperienza straordinaria in un paese ricco di cultura, tradizioni affascinanti e paesaggi mozzafiato. Dalla vibrante Tokyo ai templi storici di Kyoto, il Giappone offre un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione.
Ma è importante essere preparati, per fare un viaggio nel rispetto della cultura, usi e costumi dei giapponesi.
Tutto ciò che devi sapere prima di partire per il Giappone
Negli ultimi anni, grazie alla crescente popolarità sui social, sempre più viaggiatori sognano di esplorare il Giappone, attratti dai suoi panorami spettacolari e dall’unicità della sua cultura. Tuttavia, pianificare il primo viaggio può suscitare molti dubbi: quali luoghi visitare? Quali esperienze non perdere? E soprattutto, come comportarsi per rispettare le usanze locali?
Per aiutarti a vivere al meglio questa avventura, ecco alcune cose da sapere per il tuo primo viaggio in Giappone. Seguendo queste indicazioni, potrai immergerti appieno nella cultura nipponica, evitando errori comuni e godendoti ogni momento di questo viaggio indimenticabile.
L'armonia giapponese che conquista ogni viaggiatore
Sono tanti gli elementi in Giappone che stupiscono gli occhi di un occidentale, dal cibo tradizionale (washoku) alle stanze tipiche, rivestite di tatami e costruite con legno e carta (washitsu), dai dolci, piccole opere d’arte dal sapore spesso estraneo ai nostri palati (wagashi) alla carta di riso (washi) fino alla succulenta carne marmorizzata (wagyuu) meglio conosciuta in Italia come carne di Kobe.
Ok, mi hai scoperto! Non ho inserito delle parole a caso.
Osservale e prova a notare ciò che le accomuna:
washoku
和食
washitsu
和室
wagashi
和菓子
washi
和紙
wagyuu
和牛
Come puoi vedere, ognuna di queste parole inizia con wa, rappresentato da questo kanji (ideogramma): 和.
Wa 和 identifica tutto ciò che è tipico giapponese e può essere tradotto con armonia/pace/equilibrio. Questo perché il popolo giapponese fonda il proprio pensiero e i propri modi di fare proprio su questi concetti, che puoi approfondire con il libro di Laura Imai Messina: Wa – la via giapponese all’armonia.
Per salvaguardare l’armonia, il senso di sicurezza e di pace che è ciò che rende il Giappone così speciale, è importante conoscere e seguire alcune piccole ma importantissime regole comportamentali, essenziali per preservare un equilibrio che purtroppo, a causa di atteggiamenti a volte non intenzionali da parte di alcuni turisti, sembra purtroppo vacillare.
Ecco allora alcuni piccoli accorgimenti che ti permetteranno di vivere il Giappone nel pieno rispetto di questa armonia!
10 cose da sapere per il tuo primo viaggio in Giappone
- Non fumare per strada
- Rispetta il silenzio
- Non saltare mai la fila
- Non occorre lasciare la mancia
- I cestini della spazzatura sono una rarità
- Evita di starnutire e soffiarti il naso rumorosamente
- Fare rumore mentre si mangia non è scortese
- Informati sulle regole di accesso ai bagni termali
- Scegli accuratamente i tuoi calzini
- Non porgere i soldi direttamente nelle mani del personale
1. Non fumare per strada
Dei disegni sull’asfalto ti diranno in modo molto chiaro e inequivocabile che per strada non è consentito fumare e spesso il divieto vale sia per le sigarette classiche che per quelle elettroniche.
Potrai però fumare nelle apposite e frequenti aree fumatori situate in vari angoli delle città.


2. Rispetta il silenzio
Sui mezzi pubblici è consuetudine stare in silenzio e togliere la suoneria dal proprio cellulare. Rispetta questa piccola regola ed evita di parlare al telefono o chiacchierare a voce alta.
Inutile ricordarti che anche nei luoghi sacri ci sono delle aree di preghiera e contemplazione in cui non è opportuno alzare la voce.
Ti accorgerai di quanto sia bello ascoltare il rumore dei corvi, dei treni, dei jingle che distinguono le stazioni, dei semafori il cui suono cambia a seconda che si attraversino strade parallele o perpendicolari.
Tutti questi suoni diventeranno un ricordo indelebile che ti farà emozionare anche a distanza di anni…non perderteli!
3. Non saltare mai la fila
In Giappone la fila è sacrosanta!
Noterai delle linee sull’asfalto che ti indicheranno come ci si deve allineare persino, a volte, seguendo un percorso alquanto bizzarro.
4. Non occorre lasciare la mancia
Dare la mancia non fa parte della cultura giapponese tanto che spesso viene detto al personale di rifiutarla quando offerta dai turisti (a parte alcune categorie professionali).
In certe situazioni, offrire una mancia potrebbe persino apparire scortese. Il punto è: stai già pagando un prezzo equo per ottenere un ottimo servizio, perché vuoi pagare di più?
5. I cestini della spazzatura sono una rarità per strada
Ti accorgerai che non è facile trovare dei cestini della spazzatura in giro per la città o all’interno delle stazioni.
Questo perché nel lontano 1995 il Giappone ha vissuto quello che ancora oggi è per i giapponesi il più grave attacco terroristico dal dopoguerra: dei sacchetti di gas nervino allo stato liquido sono stati posizionati nei vagoni di alcuni treni e nei cestini della spazzatura della stazione di Tokyo in modo tale che, evaporando, il gas mortale intossicasse tutta la gente presente sul posto. Nonostante l’attentato non sia perfettamente riuscito ci furono ben 13 morti e più di 6200 intossicati. Dopo questa esperienza tutti i cestini dei rifiuti furono rimossi dalla città e, ancora oggi, è difficile trovarne.
Probabilmente ti starai chiedendo dove i giapponesi buttino i rifiuti. In realtà non lo fanno: li conservano e portano con sé in tasca o in borsa fino a quando non tornano a casa o non si imbattono in un cestino (spesso si trovano vicino ai distributori automatici).
6. Evita di starnutire e soffiarti il naso rumorosamente
Delle cose da sapere per il tuo primo viaggio in Giappone, sicuramente questa può sembrare la più strana!
Non preoccuparti, nessuno ti condannerà se ti scapperà uno starnuto ma sappi che, in Giappone, quando si è in pubblico, si evita di farlo in modo troppo vistoso.
In molti preferiranno tirare su con il naso oppure voltarsi per soffiarlo in disparte.
Molti starnuti verranno trattenuti cercando di non dare all’occhio (ovviamente ci saranno delle eccezioni) e chi è raffreddato tenderà ad indossare la mascherina, soprattutto all’interno di luoghi pubblici, in modo da non contagiare chi gli è intorno.
7. Fare rumore mentre si mangia non è scortese
Avrai notato guardando video o cartoni animati che i giapponesi tendono a fare rumore durante i pasti tirando su gli spaghetti e aspirando rumorosamente brodo e zuppa.
Tradizionalmente fare rumore mentre si mangia è considerato segno di gradimento del cibo e di gratitudine nei confronti di chi lo ha preparato che, spesso, è lì dietro il bancone, non molto lontano dai commensali. Un ristorante rumoroso è pieno di gente che sta apprezzando il proprio pasto, al contrario, un ristorante silenzioso fa presagire che sia vuoto o che il cibo non sia eccezionale.
8. Informati sulle regole di accesso ai bagni termali
Il Giappone pullula di onsen (sorgenti di acqua termale naturale) e sentō (vasche termali generalmente con acqua riscaldata artificialmente). Entrambi sono un rituale quotidiano per molti giapponesi che vi si recano per rilassarsi, purificarsi e godersi il relax.
Per preservare lo scopo di questi luoghi, è necessario accedere senza costume da bagno né accessori (altrimenti l’acqua non sarebbe considerata più pura). Per questo motivo, nella maggior parte dei casi, i centri termali presentano due aree differenti, una per le donne e una per gli uomini.
È importante sapere che molti luoghi termali non accettano ospiti tatuati. Il motivo risiede nel passato: dal momento che i tatuaggi identificavano i membri dei clan della malavita giapponese, ancora oggi si pensa che la vista dei tatuaggi possa disturbare quel senso di tranquillità che un luogo come un centro termale dovrebbe avere. Fortunatamente, al giorno d’oggi, sempre più onsen e sentō accettano ospiti con tatuaggi.
Se vuoi saperne di più guarda questo video sul mio canale YouTube.
9. Scegli accuratamente i tuoi calzini
Non saranno poche le occasioni in cui dovrai toglierti le scarpe: all’interno delle sale dei castelli, in alcuni templi, nelle abitazioni, in alcuni ristoranti, nei ryokan (alloggi tradizionali giapponesi), ecc. Scegli delle scarpe facili da mettere e togliere e assicurati di avere dei calzini degni di essere mostrati al pubblico con disinvoltura (evita quelli bucati, insomma)!
Non preoccuparti, non dovrai mai entrare senza scarpe nei bagni perché lì troverai sempre delle ciabattine di cortesia!

10. Non porgere i soldi direttamente nelle mani del personale
Il metodo di pagamento più diffuso in Giappone è ancora il contante nonostante siano sempre in aumento i locali che accettano i pagamenti con carta. Quando ti capiterà di pagare in contanti assicurati di poggiare monete e banconote sull’apposito vassoio presente alle casse: per una questione di praticità nel conteggio dei soldi e di trasparenza non è prassi consegnare il denaro direttamente nelle mani del personale.
Altri accorgimenti extra per il tuo primo viaggio in Giappone
Fazzolettini di carta
I fazzolettini di carta in vendita o distribuiti in Giappone sono molto più piccoli e sottili dei nostri, tendono a rompersi molto facilmente e, talvolta, a sgretolarsi durante l’uso. Assicurati di portare con te qualche pacco di scorta! Noterai in vendita in moltissimi negozi dei mini asciugamani e fazzolettini di stoffa: in Giappone vengono utilizzati soprattutto per asciugarsi le mani nei bagni pubblici là dove non sono presenti né asciugatori né carta (accade spesso nei bagni dei templi, dei parchi e di alcuni luoghi di interesse soprattutto naturalistici).
Deodorante
Non è un mistero che il nostro fisico sia diverso da quello della popolazione asiatica: alimentazione, ormoni e molti altri fattori fanno sì che i giapponesi sudino molto meno di un occidentale producendo un odore diverso. I deodoranti presenti in Giappone sono talmente delicati da risultare spesso inefficaci su di noi, quindi, ti suggerisco di portare con te il tuo deodorante preferito. Ah, non abusare del profumo! Il profumo inebriante qui da noi viene apprezzato ma può essere troppo invasivo e fastidioso per un giapponese, soprattutto se si è in un luogo chiuso come, per esempio, sui mezzi pubblici.
Pigiama
Quasi sicuramente all’interno dell’hotel o del ryokan in cui soggiornerai troverai uno yukata: una specie di kimono semplice e leggero simile a una vestaglia che potrai utilizzare sia per dormire che per spostarti all’interno di alcune aree comuni dell’albergo! Se pensi possa essere una comoda soluzione, puoi persino evitare di portare con te il pigiama!

Timbri
Tantissime stazioni, punti di interesse e templi danno la possibilità di apporre gratuitamente dei simpaticissimi timbri, detti goshuin.
Ogni timbro raffigura il monumento vicino al quale ti trovi o la mascotte della zona in cui sei ed è una sorta di marchio che ti fa dire “sono stato qui”. Procurati un diario, un quaderno, un libricino apposito e colleziona tutti i timbrini che incontrerai durante il tuo viaggio.
Se non hai idea di dove apporli, puoi usare questo libricino, creato apposta con lo scopo di aiutarti in questa missione!
Un posto sicuro
In Giappone il tasso di microcriminalità è molto basso. Ciò non vuol dire che tu non debba tenere sempre gli occhi aperti perché…beh, mai dire mai! In generale, però, ti accorgerai che molti giapponesi si addormentano sui mezzi pubblici, lasciano borse e cellulari incustoditi sul tavolo di una caffetteria mentre vanno in bagno, espongono la merce all’esterno dei negozi senza temere alcun furto, ecc. Passeggiare in Giappone regala un senso di fiducia e sicurezza che solo pochi posti nel mondo possono vantarsi di avere!
Inchino
Non tendere la mano ai giapponesi e non cercare di salutarli dandogli dei baci sulla guancia, per carità! In Giappone il contatto fisico è molto limitato, persino tra coppie di innamorati che escono in pubblico. Vedrai, invece, quanto sia frequente inchinarsi, spesso anche più e più volte, come segno di ringraziamento, rispetto e saluto.
Basi della lingua
I giapponesi sono generalmente molto disponibili e, anche se non conosci la lingua giapponese, sono sicura che non avrai grossi problemi a comunicare e a farti capire.
Nonostante ciò, ti consiglio di imparare almeno alcune formule di saluto base per dimostrare ai giapponesi il tuo impegno e la tua voglia di immergerti nel loro mondo, così diverso dal tuo: vedrai la gioia nei loro occhi quando ti sentiranno pronunciare anche un banalissimo arigatoo!
Per aiutarti ad avvicinarti alla lingua da autodidatta, posso consigliarti il mio libro Chikamichi – giapponese da zero. Invece, se conosci già in piccola parte i meccanismi della lingua giapponese e vuoi imparare a conversare in tutte le fasi tipiche di un viaggio in Giappone ti consiglio Niko Niko – parlo giapponese da zero. Se vuoi scoprire le differenze principali tra i due libri clicca qui.
Se temi di non riuscire a studiare per conto tuo una lingua così diversa dalla nostra puoi sempre contare sul nostro aiuto: dai un’occhiata al Calendario e cerca il corso che più fa al caso tuo!

Approfondimento

Quali sono le difficoltà più comuni di un viaggio in Giappone?
Quali sono le difficoltà più comuni che si possono incontrare andando in Giappone? È proprio quello che abbiamo chiesto ai nostri intervistati attraverso il nostro questionario.
Tante curiosità, posti preferiti, cibi migliori e peggiori!
Tutti gli “intervistati” hanno voluto condividere con noi (e con te!) i ricordi più belli del viaggio, le esperienze più divertenti e anche le cose più strane vissute in un viaggio che in qualunque modo non può che conquistare!
Non resta che mettersi comodi e spulciare insieme tutte le nostre domande e curiosità e vedere i “numeri” che sono venuti fuori. Alcuni sono prevedibili, ma non mancano tante sorprese!
Ti piacerebbe imparare il Giapponese con uno dei miei corsi online?
Ecco i prossimi in Calendario
FUJI – corso di giapponese base livello 3 | Inizio 10/03/2025Iscrizioni chiuse
DARUMA – corso di giapponese base livello 2 | Inizio 08/04/2025Iscrizioni apertePosti disponibili
FUJI – corso di giapponese base livello 3 | Inizio 16/09/2025Iscrizioni aperteUltimi posti disponibili
KOI – corso di preparazione all’esame N5 del JLPT | Inizio 24/09/2025Iscrizioni apertePosti disponibili
Iscriviti al Calendario Corsi
Se il corso del tuo livello non è già in programma, ti avviseremo appena lo pubblicheremo in Calendario!
Non sai quale corso è il più adatto a te?
Se parti da zero, sicuramente il modo migliore per iniziare è il corso TAKE.
Se invece hai già una conoscenza minima, fatti aiutare dal mio Test!
Contattami
Hai dubbi su quale sia il corso più adatto a te?
Vorresti seguire un percorso completo per imparare il Giapponese?
Hai delle domande o vorresti prenotare una Sessione di Orientamento online con me?
Compila il Form con i tuoi dati e la tua richiesta: ti risponderò il prima possibile.
Just sMile!
disclaimer
Con i link Amazon indicati in questo articolo il mio sito justsmileformazione.it ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota delle vendite, senza variazione dei prezzi. Puoi decidere di acquistare un prodotto da me consigliato direttamente dal link che porta all’articolo su Amazon oppure cercare le stesse cose in modo diretto nello stesso marketplace o su altri motori di ricerca.
share